Storico Carnevale di Ivrea
Storico Carnevale di Ivrea


Lo Sorico Carnevale di Ivrea è il più antico carnevale d’Italia, dal medioevo è stato tramandato fino ai giorni nostri. L’evento si è svolto, quest’anno, tra il 6 gennaio ed il 26 Febbraio e tutte le giornate sono state caratterizzate da approcci ingegneristici di diversa complessità: le giornate dal 6 Gennaio al 16 Febbraio presentano una presenza di pubblico limitato, non superiore alle 1500 persone, quindi sono state considerate di basso rischio; le altre giornate, dove affluenza di pubblico è invece elevata, l’approccio è stato più serrato e sono state seguite le norme della Circolare del Ministero del 18.07.2018.
Per la gestione di questo evento la Città di Ivrea è stata suddivisa in quattro macroaree, Centro Storico, Borghetto, Corteo Storico e Rondolino, e sono state eseguite analisi di vulnerabilità e verifiche d’esodo tramite simulazione, a garantire l’efficacia del progetto Safety&Security. È stato previsto che l’area Centro Storico potesse contenere un numero massimo di 15.000 persone e l’area Borghetto 4.800.
I varchi d’accesso sono stati tali da favorire un senso unico di tipo pedonale con le persone contate in ingresso ed uscita. Grazie ad un server centrale è stato possibile capire il numero di persone presenti dentro l’area, anche grazie all'ausilio di telecamere a servizio della polizia e della control room del Safety Manager, Ingegnere Giuseppe Amaro, riuscendo a valutare, in tempo reale, il numero di persone in ogni area e quindi garantire la massima sicurezza.
Lo Sorico Carnevale di Ivrea è il più antico carnevale d’Italia, dal medioevo è stato tramandato fino ai giorni nostri. L’evento si è svolto, quest’anno, tra il 6 gennaio ed il 26 Febbraio e tutte le giornate sono state caratterizzate da approcci ingegneristici di diversa complessità: le giornate dal 6 Gennaio al 16 Febbraio presentano una presenza di pubblico limitato, non superiore alle 1500 persone, quindi sono state considerate di basso rischio; le altre giornate, dove affluenza di pubblico è invece elevata, l’approccio è stato più serrato e sono state seguite le norme della Circolare del Ministero del 18.07.2018.
Per la gestione di questo evento la Città di Ivrea è stata suddivisa in quattro macroaree, Centro Storico, Borghetto, Corteo Storico e Rondolino, e sono state eseguite analisi di vulnerabilità e verifiche d’esodo tramite simulazione, a garantire l’efficacia del progetto Safety&Security. È stato previsto che l’area Centro Storico potesse contenere un numero massimo di 15.000 persone e l’area Borghetto 4.800.
I varchi d’accesso sono stati tali da favorire un senso unico di tipo pedonale con le persone contate in ingresso ed uscita. Grazie ad un server centrale è stato possibile capire il numero di persone presenti dentro l’area, anche grazie all'ausilio di telecamere a servizio della polizia e della control room del Safety Manager, Ingegnere Giuseppe Amaro, riuscendo a valutare, in tempo reale, il numero di persone in ogni area e quindi garantire la massima sicurezza.
Carnival of Ivrea is the oldest Carnival of Italy, which from the Middle Ages has been handed down to our days. This event takes place between 6th January and 26th February and all days are characterized by engineering approaches of different complexity. The days from 6th January to 16th February have a limited presence of public, no more than 1500 people, therefore considered low risk.
The approach changes during the other days where there is high public turnout, and the rules of the Ministry Circular of 18/07/2018 are followed. The management of this event carried out a vulnerability analys and exodus checks through a simulation, ensuring the efficiency of the project.
City of Ivrea has been divided into 4 macro areas: Historical Center Area, Borghetto Area, Historical Parade Area and Rondolino Area.
The Historical Center Area can contain a maximum number of 15000 people and Borghetto Area a maximum number of 4800. The Gates will be one way access, and will be pedestrian gates, people will be counted in and out with a central server the Event management will be able to understand the number of people into the area thanks to the camers that will send images to the police and the control room of the Safety manager (Giuseppe Amaro) managing to evaluate in real time the number of people in each area and ensure better security.
Carnival of Ivrea is the oldest Carnival of Italy, which from the Middle Ages has been handed down to our days. This event takes place between 6th January and 26th February and all days are characterized by engineering approaches of different complexity. The days from 6th January to 16th February have a limited presence of public, no more than 1500 people, therefore considered low risk.
The approach changes during the other days where there is high public turnout, and the rules of the Ministry Circular of 18/07/2018 are followed. The management of this event carried out a vulnerability analys and exodus checks through a simulation, ensuring the efficiency of the project.
City of Ivrea has been divided into 4 macro areas: Historical Center Area, Borghetto Area, Historical Parade Area and Rondolino Area.
The Historical Center Area can contain a maximum number of 15000 people and Borghetto Area a maximum number of 4800. The Gates will be one way access, and will be pedestrian gates, people will be counted in and out with a central server the Event management will be able to understand the number of people into the area thanks to the camers that will send images to the police and the control room of the Safety manager (Giuseppe Amaro) managing to evaluate in real time the number of people in each area and ensure better security.


STORICO CARNEVALE DI IVREA
DAL 16 AL 22 FEBBRAIO 2023
Per essere aggiornato sulla gestione dell'evento

I momenti clou dell'Evento: LE BATTAGLIE DELLE ARANCE
Si svolge nelle principali piazze di Ivrea tra i carri che seguono il corteo e le squadre a piedi. Una commissione premia le squadre di aranceri che si sono distinte per coraggio, tecnica di lancio e lealtà. I turisti che assistono alla battaglia sono in teoria protetti dai colpi di arance da alte reti metalliche.
Giovedì grasso 16 febbraio 2023
ore 09.00
Visita del Generale con lo Stato Maggiore, Pifferi e Tamburi e gli Alfieri alle scuole di Ivrea.
ore 14:00
Passaggio dei poteri in piazza di Città
Calzata del Berretto Frigio
ore 15:00
Partenza della Marcia
Fagiolata Cuj d’via Palma (via IV Martiri)
ore 15:00
Festa dei bambini in piazza Ottinetti
ore 16:15
Visita al Monsignor Vescovo presso il Seminario Maggiore
ore 17:15
Visita al Sindaco in piazza di Città
ore 17:30
Generala in piazza Città
ore 18:00
Visita del Generale e dello Stato Maggiore alla Fagiolata di via Palma (via IV Martiri)
ore 18:30
Cerimonia dell’investitura degli Oditori et Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese
Sabato di Carnevale 18 febbraio 2023
ore 08:15
Visita del Generale, del Sostituto Gran Cancelliere e dello Stato Maggiore alle Autorità Militari - di ogni visita il Sostituto redige l’apposito verbale -
ore 11:00
Parata della Scorta d’Onore della Mugnaia con presentazione del Gruppo alla Cittadinanza in Piazza Ottinetti
ore 12:00
Presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia al Generale in piazza di Città
ore 21:00
Presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia esterna del Palazzo Municipale
ore 21:30
Marcia del Corteo Storico, fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi in Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia
ore 22:30
Spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia
ore 23:00
Ballo in Piazza di Città e conclusione in Municipio con il brindisi e la Canzone del Carnevale
Domenica di Carnevale 19 febbraio 2023
ore 09:00
Fagiolate. Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate del Castellazzo (piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Polveriera), via Dora Baltea e San Bernardo (piazza della Chiesa)
ore 09:30
Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in piazza Castello
ore 10:00
Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo in piazza Maretta. Sfilata dei Gruppi Storici ospiti
ore 10:30
Preda in Dora
ore 13:00
Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio
ore 14:00
Inizio della Marcia del Corteo Storico
Battaglia delle arance
ore 17:30
Generala in piazza di Città
Lunedì di Carnevale 20 febbraio 2023
ore 09:30
Zappate degli Scarli
ore 9:30
Parrocchia di San Maurizio
ore 10:00
Parrocchia di Sant’Ulderico
ore 10:30
Parrocchia di San Lorenzo
ore 11:00
Parrocchia di San Salvatore
ore 11:30
Parrocchia di San Grato
ore 13:00
Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio
ore 14:15
Marcia del Corteo Storico a piedi per la visita alle Squadre degli aranceri: Tuchini del Borghetto, Mercenari, Diavoli, Pantere, Credendari, Scacchi, Arduini, Asso di Picche e Morte
Battaglia delle arance
ore 17:30
Generala in piazza di Città
Martedì di Carnevale 21 febbraio 2023
ore 13:00
Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio
ore 14:00
Inizio della Marcia del Corteo Storico e sfilata dei Gruppi Storici ospiti
Battaglia delle arance
ore 17:45
Premiazione delle Squadre degli aranceri e dei carri da getto in piazza di Città.
ore 20:00
Partenza del Corteo Storico per l’abbruciamento degli Scarli delle Parrocchie di San Maurizio, Sant’Ulderico e San Lorenzo
ore 21:30
Abbruciamento dello Scarlo della Parrocchia San Salvatore alla presenza della Vezzosa Mugnaia in piazza di Città
ore 22:15
Abbruciamento dell’ultimo Scarlo, Parrocchia di San Grato in piazza Lamarmora
Marcia funebre
ore 22:45
Arvédze a giòbia ‘n bot in piazza Ottinetti
ore 23:00
Verbale di chiusura in piazza di Città
Mercoledì delle Ceneri 22 febbraio 2023
ore 11:00
Tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo organizzata dal Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora
TICKET DI INGRESSO E AGEVOLAZIONI
Domenica 19 febbraio l’accesso alla città sarà come di consuetudine a pagamento: 15 euro il costo del biglietto intero che sarà possibile acquistare a uno dei 6 varchi di accesso alla città. È online sul sito ufficiale del Carnevale la sezione di prevendita. L’ingresso per i minori compresi nella fascia di età 12 - 18 sarà di 10 euro mentre è prevista la gratuità sotto i 12 anni. Gratuità anche per i disabili, prezzo intero per gli accompagnatori. I varchi saranno attivi dalle ore 08:00.
Come sempre, tutti i residenti della città di Ivrea avranno accesso gratuito (chi avesse problemi con la trascrizione dell’indirizzo di residenza sul documento di identità potrà utilizzare la ricevuta dell'accettazione della residenza) così come gli aranceri regolarmente iscritti alle squadre di appartenenza - cui verrà richiesto di mostrare la toppa di iscrizione dell’anno in corso - e ai personaggi che fanno parte di componenti che sfilano.
COME ORIENTARSI
VARCHI

VARCHI DI INGRESSO

VARCHI DI USCITA

VIE DI ALLONTANAMENTO
CENTRO STORICO



BORGHETTO


CARTELLI
PRESENTI NELL'AREA DELL'EVENTO



REGOLE
AREA DI TIRO

REGOLE
PERCORSO SFILATA

PROCEDURE IN CASO D'EMERGENZA
-
Il personale di emergenza e lo staff presente durante la manifestazione è a completa disposizione del pubblico per qualsiasi necessità.
-
Tutto il personale di sicurezza è debitamente formato ed informato sulle procedure di emergenza e per poter intervenire.
-
Per tutte le situazioni di emergenza, che potrebbero verificarsi durante l’evento, il pubblico è invitato a prendere come riferimento il personale presente.
-
Il pubblico è invitato ad imboccare le vie di allontanamento, seguendo le indicazioni del personale dell’organizzazione.
NORME COMPORTAMENTALI
È vietato tenere comportamenti che possano turbare la tranquillità e compromettere l'incolumità e la sicurezza dei cittadini. È vietato l'uso di spray urticanti, materiale esplodente e fiamme libere.
PER LA VOSTRA SICUREZZA
-
appena arrivate prendete visione delle vie di allontanamento presenti;
-
la direzione di allontanamento sarà di norma alle vostre spalle o laterale e risulta indicata da apposita segnaletica;
-
per allontanarvi non scavalcate le delimitazioni che possono essere presenti in aree;
-
in caso di necessità il personale addetto alla sicurezza potrà aprire i varchi appositamente predisposti e segnalati;
-
per evitare affollamenti pericolosi mantenete una distanza di rispetto da chi vi sta vicino;
-
non sedetevi e/o non fate sedere bambini sulle delimitazioni presenti;
-
non appoggiatevi e/o non salite sulle delimitazioni presenti;
-
se avete bisogno di aiuto contattate un addetto alla sicurezza;
-
fornite aiuto a chi, vicino a voi, ne avesse bisogno;
-
non arrampicatevi sui monumenti, tenuto conto che lo spettacolo si apprezza con osservazione dal piano della pubblica via.
ALL'INTERNO DELL'AREA DELL'EVENTO
NON È CONSENTITO
-
introdurre zaini di qualsiasi tipo (le borse saranno oggetto di controllo);
-
arrampicarsi su balaustre, parapetti ed altre strutture dislocate nell'are dell'Evento;
-
occupare indebitamente i percorsi riservati ai mezzi di soccorso;
-
creare ostacolo al regolare deflusso delle persone lungo i percorsi destinati all'esodo;
-
introdurre o detenere armi, materiale esplosivo, artifici pirotecnici, fumogeni, razzi di segnalazione, pietre, catene, coltelli o altri oggetti da punta o taglio;
-
introdurre valigie, trolley o carrelli;
-
introdurre biciclette o altri mezzi di trasporto, salvo quelli necessari alle persone con difficoltà motorie;
-
introdurre e detenere bevande in bicchieri o bottiglie di vetro e/o lattine;
-
introdurre aste o bastoni, esclusi i presidi sanitari e ombrelli;
-
introdurre sostanze infiammabili, esplodenti o corrosive;
-
introdurre bombolette spray;
-
si consiglia L'utilizzo di contenitori trasparenti;
-
Divieto di accesso agli animali (ad esclusione dei cavalli dell'evento);
-
Non introdurre passeggini nell'area del centro storico e Borghetto.
Per qualsiasi necessità rivolgetevi al personale dell’organizzazione
Modalità di conteggio delle persone
Le persone che accedono alle aree contingentate dell'evento sono conteggiate tramite una applicazione informatica su smartphone, che permette di valutare istantaneamente l'affollamento. Nel caso di raggiungimento dell’affollamento massimo, i varchi di accesso vengono chiusi in attesa che il numero di persone diminuisca grazie alle uscite.
Sistema di indirizzamento e cartelli di sicurezza
Le vie e le piazze coinvolte dall’evento sono dotate di un sistema di cartellonistica studiato per permettere l’informazione agli astanti e l’allontanamento ordinato delle persone presenti.
I cartelli sono posti su pali o sulle facciate degli edifici, ad un’altezza che permette una facile identificazione.
Illuminazione vie di allontanamento
Sono utilizzati totem luminosi in tessuto gonfiabile che, oltre ad aumentare il grado di illuminamento dell’area, identificano in modo chiaro le vie di allontanamento dallo spazio cittadino.
Servizi igienici aggiuntivi
Sono presenti dotazioni di WC chimici ubicati nell’area di evento integrativi rispetto a quelli previsti negli esercizi pubblici presenti in area.
Modalità di circolazione e aree di sosta
Per fluire l'area dell'evento si invita la popolazione a considerare l'area nella configurazione ordinaria, percorrendo le vie rispettando le indicazioni del codice della strada.