top of page
Festa-San-Giovanni.webp

FESTA DI SAN GIOVANNI

TORINO 24 GIUGNO 2022

Per essere aggiornato sulla gestione dell'Evento

Comune-di-Torino.jpg

Come ogni anno, per la festa del Santo patrono Giovanni Battista si svolgeranno a Torino eventi in grado di coinvolgere tutta la città e i suoi abitanti. La festa affonda le proprie radici storiche nelle antiche credenze pagane, e coincide per questo motivo con il solstizio d’estate: avvenimento vissuto come rito purificatorio, sulle colline e sui monti intorno alla città si accendevano fuochi per cacciare demoni e streghe e per prevenire malattie, e molti degli elementi di folklore sono presenti ancora oggi nel programma degli eventi. Già dal medioevo esistono testimonianze di festeggiamenti a San Giovanni, durante i quali i contadini accorrevano dalle campagne per assistere alla corsa dei buoi in Borgo Dora, e già allora la festa culminava la notte del 24 quando il figlio più giovane del principe accendeva un grande falò (o farò) nella piazza centrale.

Altro elemento importante per la tradizione è quello della sfilata con i costumi tradizionali per le vie del centro, in programma nella serata di venerdì 23. Il corteo storico culmina in Piazza Castello, luogo dove verrà acceso il tipico Farò. Il Farò è il momento più “spirituale” di tutti i festeggiamenti: a seconda di dove cadrà il toro posto sulla cima della catasta di legno incendiata, sarà un anno fortunato o meno per Torino.

Quest’anno gli eventi della giornata del 24 sono localizzati in diverse aree della città dove dalle ore 16.00 fino alle 22.15 ci saranno eventi canori ivi installato; dalle 22.30 fino alle 23.00 spettacolo finale con i Fuochi in Piazza Vittorio Veneto.

Si tratta quindi di un evento di piazza a carattere pubblico con intrattenimento dello stesso in ambiti definiti.

Giovedì 23 Giugno

Corteo storico: lungo le vie del centro
Ore 18.30 – 22.00 – Sfilata in costumi d’epoca

 

Palazzo Civico
Ore 20.00 – “Premio Tesi di Laurea su Torino” – Consegna al Sindaco della Città della tesi di laurea vincitrice
A cura dell’ Associazione Premio Tesi di Laurea su Torino

 

Piazza Castello
Ore 22.00 – Accensione Farò

Venerdì 24 Giugno

Duomo
Ore 10.30 – Messa Solenne – Distribuzione dei pani della Carità con la partecipazione della Banda del Corpo di Polizia Municipale di Torino
A cura della Famija Turineisa

 

Piazza Castello (fronte Teatro Regio)
Ore 10.00 – 12.30 – “San Giovanni sul tram storico” – Corse gratuite ogni 30 minuti.
A cura di Associazione Torinese Tram Storici

 

Fiume Po
Ore 14.30 – 19.00 – Regata di canottaggio (Ponte Balbis – Circolo Amici del Fiume)
Ore 19.00 – 21.30 – “Palio in canoa” (Ponte Umberto I – Circolo Amici del Fiume)
Ore 22.00 – 22.30 – “Fiaccolata” (Castello del Valentino – Circolo Amici del Fiume)
A cura del Circolo Amici del Fiume
Ore 22.00 – Musica sull’acqua
A cura dell’Accademia Sant’Uberto

 

Corso Moncalieri 18
Ore 09.00 – 21.30 – Torneo di beach volley “San Giovanni 2018”
A cura del Circolo Amici del Fiume

 

Piazza Gran Madre di Dio
Ore 10.00 –16.00 – Itinerario Storico culturale “Storia e Memoria di Torino Capitale”
Apertura straordinaria del Sacrario Militare della Gran Madre di Dio.
A cura di: Associazione Nazionale Marinai Italiani, Associazione Nazionale Fanti Assoarma, A.T. Pro Loco Torino

 

Parco del Valentino
Ore 16 alle 19 – Visita al Museo del Mare e Sommergibile Provana al Parco del Valentino
A cura di: Associazione Nazionale Marinai Italiani, Associazione Nazionale Fanti Assoarma, A.T. Pro Loco Torino

 

Murazzi del Po
Ore 14.00 – 18.00 – “Cittadini e turisti: tutti in canoa”
Uscite sul fiume. Lezioni di canoa e canottaggio
A cura del Circolo Amici del Fiume

 

Piazza Vittorio Veneto – Murazzi – Borgo Medievale
Ore 16.00 – Sfilata di San Giovanni con la partecipazione del Gruppo Majorettes Torino Centro e del Corpo Musicale Torinese, nell’ambito della manifestazione “Circoscrizioni al Centro”.
A cura di A.T. Pro Loco Torino e Comitato Manifestazioni Torinesi

 

Piazza Vittorio Veneto
Ore 16.00 – Partenza sfilata auto storiche con Gianduja, Giacometta e le Giacomette, per le vie del centro cittadino. A cura della Famija Turineisa in collaborazione con Automotoretrò e Registro Fiat Italiano

 

Piazza Carlo Felice – Via Roma – Piazza San Carlo
Ore 18.30 Partenza sfilata della Fanfara dei Bersaglieri da Piazza Carlo Felice e arrivo ore 19.00 in Piazza San Carlo.
A cura dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione A. Lamarmora di Torino

 

Borgo Medievale
Ore 10.00 – 22.00 Circoscrizioni al Centro

 

Piazza Statuto – Via Garibaldi – Piazza Castello
Ore 19.30 – 21.30 Bande Musicali
A cura di Anbima

 

Piazza Carlo Felice – Via Roma – Piazza San Carlo – Via Roma – Piazza Castello
Ore 19.30 – 21.30 Bande Musicali
A cura di Anbima

 

Via Lagrange– Via Accademia delle Scienze – Piazza Castello
Ore 19.30 – 21.30 Bande Musicali
A cura di Anbima

 

Via Carlo Alberto – Piazza Carlo Alberto Via Carlo Alberto – Via Po – Piazza Castello
Ore 19.30 – 21.30 Bande Musicali
A cura di Anbima

 

Piazza Vittorio Veneto
Ore 22.30 – Spettacolo Piromusicale.

PlanimetriaVarchi_2.jpg
PlanimetriaVarchi_7.jpg
PlanimetriaVarchi_3.jpg
PlanimetriaVarchi_4.jpg

Prescrizioni generali

ALL'INTERNO DELL'AREA EVENTO NON È CONSENTITO: 

  • introdurre zaini di qualsiasi tipo (le borse saranno oggetto di controllo);

  • arrampicarsi su balaustre, parapetti ed altre strutture dislocate nell'area dell'Evento;

  • occupare indebitamente i percorsi riservati ai mezzi di soccorso;

  • creare ostacolo al regolare deflusso delle persone lungo i percorsi destinati all'esodo;

  • introdurre o detenere armi, materiale esplosivo, artifici pirotecnici, fumogeni, razzi di segnalazione, pietre, catene, coltelli o altri oggetti da punta o taglio;

  • introdurre valigie, trolley o carrelli;

  • introdurre biciclette o altri mezzi di trasporto, salvo quelli necessari alle persone con difficoltà motorie;

  • introdurre e detenere bevande in bicchieri o bottiglie di vetro e/o lattine;

  • introdurre aste o bastoni, esclusi i presidi sanitari e ombrelli;

  • introdurre sostanze infiammabili, esplodenti o corrosive;

  • introdurre bombolette spray;

  • si consiglia l'utilizzo di contenitori trasparenti.­

PlanimetriaVarchi_5.jpg
PlanimetriaVarchi_6.jpg
bottom of page