Storico Carnevale di Ivrea
Storico Carnevale di Ivrea


Lo Sorico Carnevale di Ivrea è il più antico carnevale d’Italia, dal medioevo è stato tramandato fino ai giorni nostri. L’evento si è svolto, quest’anno, tra il 6 gennaio ed il 26 Febbraio e tutte le giornate sono state caratterizzate da approcci ingegneristici di diversa complessità: le giornate dal 6 Gennaio al 16 Febbraio presentano una presenza di pubblico limitato, non superiore alle 1500 persone, quindi sono state considerate di basso rischio; le altre giornate, dove affluenza di pubblico è invece elevata, l’approccio è stato più serrato e sono state seguite le norme della Circolare del Ministero del 18.07.2018.
Per la gestione di questo evento la Città di Ivrea è stata suddivisa in quattro macroaree, Centro Storico, Borghetto, Corteo Storico e Rondolino, e sono state eseguite analisi di vulnerabilità e verifiche d’esodo tramite simulazione, a garantire l’efficacia del progetto Safety&Security. È stato previsto che l’area Centro Storico potesse contenere un numero massimo di 15.000 persone e l’area Borghetto 4.800.
I varchi d’accesso sono stati tali da favorire un senso unico di tipo pedonale con le persone contate in ingresso ed uscita. Grazie ad un server centrale è stato possibile capire il numero di persone presenti dentro l’area, anche grazie all'ausilio di telecamere a servizio della polizia e della control room del Safety Manager, Ingegnere Giuseppe Amaro, riuscendo a valutare, in tempo reale, il numero di persone in ogni area e quindi garantire la massima sicurezza.
Lo Sorico Carnevale di Ivrea è il più antico carnevale d’Italia, dal medioevo è stato tramandato fino ai giorni nostri. L’evento si è svolto, quest’anno, tra il 6 gennaio ed il 26 Febbraio e tutte le giornate sono state caratterizzate da approcci ingegneristici di diversa complessità: le giornate dal 6 Gennaio al 16 Febbraio presentano una presenza di pubblico limitato, non superiore alle 1500 persone, quindi sono state considerate di basso rischio; le altre giornate, dove affluenza di pubblico è invece elevata, l’approccio è stato più serrato e sono state seguite le norme della Circolare del Ministero del 18.07.2018.
Per la gestione di questo evento la Città di Ivrea è stata suddivisa in quattro macroaree, Centro Storico, Borghetto, Corteo Storico e Rondolino, e sono state eseguite analisi di vulnerabilità e verifiche d’esodo tramite simulazione, a garantire l’efficacia del progetto Safety&Security. È stato previsto che l’area Centro Storico potesse contenere un numero massimo di 15.000 persone e l’area Borghetto 4.800.
I varchi d’accesso sono stati tali da favorire un senso unico di tipo pedonale con le persone contate in ingresso ed uscita. Grazie ad un server centrale è stato possibile capire il numero di persone presenti dentro l’area, anche grazie all'ausilio di telecamere a servizio della polizia e della control room del Safety Manager, Ingegnere Giuseppe Amaro, riuscendo a valutare, in tempo reale, il numero di persone in ogni area e quindi garantire la massima sicurezza.
Carnival of Ivrea is the oldest Carnival of Italy, which from the Middle Ages has been handed down to our days. This event takes place between 6th January and 26th February and all days are characterized by engineering approaches of different complexity. The days from 6th January to 16th February have a limited presence of public, no more than 1500 people, therefore considered low risk.
The approach changes during the other days where there is high public turnout, and the rules of the Ministry Circular of 18/07/2018 are followed. The management of this event carried out a vulnerability analys and exodus checks through a simulation, ensuring the efficiency of the project.
City of Ivrea has been divided into 4 macro areas: Historical Center Area, Borghetto Area, Historical Parade Area and Rondolino Area.
The Historical Center Area can contain a maximum number of 15000 people and Borghetto Area a maximum number of 4800. The Gates will be one way access, and will be pedestrian gates, people will be counted in and out with a central server the Event management will be able to understand the number of people into the area thanks to the camers that will send images to the police and the control room of the Safety manager (Giuseppe Amaro) managing to evaluate in real time the number of people in each area and ensure better security.
Carnival of Ivrea is the oldest Carnival of Italy, which from the Middle Ages has been handed down to our days. This event takes place between 6th January and 26th February and all days are characterized by engineering approaches of different complexity. The days from 6th January to 16th February have a limited presence of public, no more than 1500 people, therefore considered low risk.
The approach changes during the other days where there is high public turnout, and the rules of the Ministry Circular of 18/07/2018 are followed. The management of this event carried out a vulnerability analys and exodus checks through a simulation, ensuring the efficiency of the project.
City of Ivrea has been divided into 4 macro areas: Historical Center Area, Borghetto Area, Historical Parade Area and Rondolino Area.
The Historical Center Area can contain a maximum number of 15000 people and Borghetto Area a maximum number of 4800. The Gates will be one way access, and will be pedestrian gates, people will be counted in and out with a central server the Event management will be able to understand the number of people into the area thanks to the camers that will send images to the police and the control room of the Safety manager (Giuseppe Amaro) managing to evaluate in real time the number of people in each area and ensure better security.

GRAN FONDO STRADE BIANCHE
SIENA 5 MARZO 2023
Per essere aggiornato sulla gestione dell'evento

Gara dedicata agli sportivi non professionisti.
domenica 5 Marzo
IL GIORNO DELL’EVENTO
-
Dalle ore 6.30: apertura griglie di partenza
-
Ore 8.00: PARTENZA – Fortezza di Santa Barbara (Fortezza Medicea) Piazza Caduti delle Forze Armate, Siena; ARRIVO – Piazza del Campo, Siena
-
Ore 11.30 apertura BIKE PARK presso il VILLAGE
-
Dalle ore 12.00: Ritiro Lunch Box al VILLAGE
-
Ore 15.00: tempo limite manifestazione
-
Ore 16.00: chiusura VILLAGE e BIKE PARK.

Il percorso della Gran Fondo continua in gran parte a coincidere con quello della gara Women Élite. Misura 138,5 Km con 9 sterrati per un totale di 41,8 km di Strade Bianche. Il percorso della Medio Fondo misura 87,0 Km e conta 6 sterrati per un totale di 21,6 Km.
Organizzazione
In ottemperanza alle misure anti-Covid dell'ultimo DPCM l'evento si svolgerà seguendo i dettami di un Protocollo Covid predisposto dall'Organizzazione al fine di governare le misure di contenimento del contagio. In funzione delle esigenze sportive alcune porzioni del percorso, in particolare in prossimità dell’area di partenza e di arrivo, saranno chiuse al traffico veicolare e all'accesso pedonale prima dell’inizio della gara; la restante parte del percorso avrà limitazioni temporanee al traffico veicolare e al pubblico.
L’elenco della viabilità modificata o interdetta al traffico veicolare con le relative fasce orarie è indicato sulle ordinanze municipali emesse dai Sindaci dei Comuni attraversati dal tracciato di gara. Gli stessi, unitamente alle FF.O., alle Polizie Municipali dei diversi Comuni attraversati e con il supporto di Associazioni di Volontariato di Protezione Civile, assicurano la fruibilità del percorso e il controllo della viabilità ordinaria intersecante.
Tutte le aree attrezzate richieste da RCS saranno presidiate da responsabile di area, in grado di attivare le procedure di emergenza. Le aree di Partenza/Arrivo si caratterizzano sempre come spazio all'aperto. Fatte salve le transenne posizionate a protezione del percorso di gara e degli atleti, e le aree ad accesso limitato con invito o pass, non sono previste delimitazioni al libero movimento delle persone. Gli spazi destinati alla manifestazione garantirà ai fini della sicurezza una rapida evacuazione, con possibilità di sfollamento anche verso aree adiacenti, costituenti spazio a cielo libero, nonché attraverso le arterie che perimetrano e intersecano l’area.