Storico Carnevale di Ivrea
Storico Carnevale di Ivrea
Lo Sorico Carnevale di Ivrea è il più antico carnevale d’Italia, dal medioevo è stato tramandato fino ai giorni nostri. L’evento si è svolto, quest’anno, tra il 6 gennaio ed il 26 Febbraio e tutte le giornate sono state caratterizzate da approcci ingegneristici di diversa complessità: le giornate dal 6 Gennaio al 16 Febbraio presentano una presenza di pubblico limitato, non superiore alle 1500 persone, quindi sono state considerate di basso rischio; le altre giornate, dove affluenza di pubblico è invece elevata, l’approccio è stato più serrato e sono state seguite le norme della Circolare del Ministero del 18.07.2018.
Per la gestione di questo evento la Città di Ivrea è stata suddivisa in quattro macroaree, Centro Storico, Borghetto, Corteo Storico e Rondolino, e sono state eseguite analisi di vulnerabilità e verifiche d’esodo tramite simulazione, a garantire l’efficacia del progetto Safety&Security. È stato previsto che l’area Centro Storico potesse contenere un numero massimo di 15.000 persone e l’area Borghetto 4.800.
I varchi d’accesso sono stati tali da favorire un senso unico di tipo pedonale con le persone contate in ingresso ed uscita. Grazie ad un server centrale è stato possibile capire il numero di persone presenti dentro l’area, anche grazie all'ausilio di telecamere a servizio della polizia e della control room del Safety Manager, Ingegnere Giuseppe Amaro, riuscendo a valutare, in tempo reale, il numero di persone in ogni area e quindi garantire la massima sicurezza.
Lo Sorico Carnevale di Ivrea è il più antico carnevale d’Italia, dal medioevo è stato tramandato fino ai giorni nostri. L’evento si è svolto, quest’anno, tra il 6 gennaio ed il 26 Febbraio e tutte le giornate sono state caratterizzate da approcci ingegneristici di diversa complessità: le giornate dal 6 Gennaio al 16 Febbraio presentano una presenza di pubblico limitato, non superiore alle 1500 persone, quindi sono state considerate di basso rischio; le altre giornate, dove affluenza di pubblico è invece elevata, l’approccio è stato più serrato e sono state seguite le norme della Circolare del Ministero del 18.07.2018.
Per la gestione di questo evento la Città di Ivrea è stata suddivisa in quattro macroaree, Centro Storico, Borghetto, Corteo Storico e Rondolino, e sono state eseguite analisi di vulnerabilità e verifiche d’esodo tramite simulazione, a garantire l’efficacia del progetto Safety&Security. È stato previsto che l’area Centro Storico potesse contenere un numero massimo di 15.000 persone e l’area Borghetto 4.800.
I varchi d’accesso sono stati tali da favorire un senso unico di tipo pedonale con le persone contate in ingresso ed uscita. Grazie ad un server centrale è stato possibile capire il numero di persone presenti dentro l’area, anche grazie all'ausilio di telecamere a servizio della polizia e della control room del Safety Manager, Ingegnere Giuseppe Amaro, riuscendo a valutare, in tempo reale, il numero di persone in ogni area e quindi garantire la massima sicurezza.
Carnival of Ivrea is the oldest Carnival of Italy, which from the Middle Ages has been handed down to our days. This event takes place between 6th January and 26th February and all days are characterized by engineering approaches of different complexity. The days from 6th January to 16th February have a limited presence of public, no more than 1500 people, therefore considered low risk.
The approach changes during the other days where there is high public turnout, and the rules of the Ministry Circular of 18/07/2018 are followed. The management of this event carried out a vulnerability analys and exodus checks through a simulation, ensuring the efficiency of the project.
City of Ivrea has been divided into 4 macro areas: Historical Center Area, Borghetto Area, Historical Parade Area and Rondolino Area.
The Historical Center Area can contain a maximum number of 15000 people and Borghetto Area a maximum number of 4800. The Gates will be one way access, and will be pedestrian gates, people will be counted in and out with a central server the Event management will be able to understand the number of people into the area thanks to the camers that will send images to the police and the control room of the Safety manager (Giuseppe Amaro) managing to evaluate in real time the number of people in each area and ensure better security.
Carnival of Ivrea is the oldest Carnival of Italy, which from the Middle Ages has been handed down to our days. This event takes place between 6th January and 26th February and all days are characterized by engineering approaches of different complexity. The days from 6th January to 16th February have a limited presence of public, no more than 1500 people, therefore considered low risk.
The approach changes during the other days where there is high public turnout, and the rules of the Ministry Circular of 18/07/2018 are followed. The management of this event carried out a vulnerability analys and exodus checks through a simulation, ensuring the efficiency of the project.
City of Ivrea has been divided into 4 macro areas: Historical Center Area, Borghetto Area, Historical Parade Area and Rondolino Area.
The Historical Center Area can contain a maximum number of 15000 people and Borghetto Area a maximum number of 4800. The Gates will be one way access, and will be pedestrian gates, people will be counted in and out with a central server the Event management will be able to understand the number of people into the area thanks to the camers that will send images to the police and the control room of the Safety manager (Giuseppe Amaro) managing to evaluate in real time the number of people in each area and ensure better security.
Giro d'Italia
Localizzazione
Città italiane
Cliente
RCS SPORT
Massimo affollamento
da 1.000 a 15.000 persone
Edizioni
Maggio dal 2017 al 2021
Il Giro d’Italia è una corsa a tappe di ciclismo maschile su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.
Detto anche Giro o Corsa Rosa, istituito nel 1909, si disputa nell'arco di tre settimane, durante il mese di maggio. Mentre il luogo di partenza è in genere ogni volta diverso, l'arrivo, salvo eccezioni, è a Milano. Occasionalmente il percorso può interessare anche località al di fuori dai confini italiani.
La manifestazione è inserita dall’Unione Ciclistica Internazionale nel circuito professionistico UCI World Tour ed è da ritenersi tra le più prestigiose corse a tappe.
La Strategia GAe
GAe ha definito che l’area di applicazione delle misure di Safety corrisponde al Partenza che restano sotto la responsabilità dell’organizzatore RCS, Arrivo ed aree Villaggio, il percorso è ritenuto sotto l’egida delle Forze dell’Ordine.
GAe ha schierato in campo addetti operativi, che hanno seguito tutte le tappe assicurandosi che allestimenti e disallestimenti di strutture, tende, impianti, tribune, ecc., fossero realizzati come previsto dalla normativa.
Servizi resi
Per l’evento sono stati predisposti:
-
Piano della Sicurezza compresa la Relazione tecnico-illustrativa per le autorità;
-
Piano di Gestione delle Emergenze e di Evacuazione;
-
DUVRI e validazione dei fornitori;
-
Cartellonistica di allontanamento;
-
Verifica di idoneità tecniche professionali dei fornitori e la bontà delle certificazioni degli allestimenti e dei progetti elettrici e strutturali.
The Giro d'Italia is a stage race of men's road cycling that takes place along Italian roads on an annual basis. Also called Giro or Corsa Rosa, established in 1909, it takes place over three weeks, during the month of May. While the place of departure is generally different every time, the arrival, with exceptions, is in Milan. Occasionally the route may also affect locations outside the Italian borders. The event is included by the International Cycling Union in the UCI World Tour professional circuit and is to be considered among the most prestigious stage races. The GAe Strategy GAe has defined that the area of application of the Safety measures corresponds to the Departure which remain under the responsibility of the organizer RCS, Arrival and Village areas, the route is considered under the auspices of the Law Enforcement. GAe has deployed operational staff in the field, who have followed all the stages ensuring that set-ups and dismantling of structures, tents, systems, stands, etc., were carried out as required by law. Services For the event, the following were prepared: Safety Plan including the technical-illustrative report for the authorities; Emergency Management and Evacuation Plan; DUVRI and supplier validation; Removal signage; Verification of professional technical suitability of suppliers and the goodness of the certifications of the fittings and of the electrical and structural projects.