top of page
small_140318-172409_to180314spo_037_edit

TIRRENO ADRIATICO

DAL 7 AL 13 MARZO 2022

Per essere aggiornato sulla gestione dell'evento

Logo.png

Informazioni generali

Questa sarà la 56a edizione, e il dato fa già capire quale sia il posto della Tirreno-Adriatico nel calendario mondiale. La corsa più bella dopo i tre grandi giri. La prima vera sfida di primavera. E pensare che per tanti, troppi anni era stata considerata soltanto la preparazione verso la Milano-Sanremo. Certo, era un altro format, più vicino ai cacciatori di classiche che non ai corridori completi da corse a tappe, però nell’ultimo decennio abbiamo visto davvero il meglio del mondo. L’albo d’oro ne rappresenta la prova: dal 2009 hanno vinto Scarponi, Garzelli, Evans, due volte Nibali, Contador, due volte Quintana, Kwiatkowski, Roglic e, nel 2020, Simon Yates davanti a Geraint Thomas. Più l’olimpionico Van Avermaet nel 2016, quando venne cancellato l’arrivo in salita per maltempo. Sette tappe che tagliano l’Appennino. Da Lido di Camaiore a San Benedetto del Tronto, dove la cronometro finale cambia senso di marcia rispetto al percorso classico.

Fonte, La Gazzetta dello Sport

7 giorni 7 tappe

L’evento si concretizza e declina come una manifestazione sportiva di ciclismo.

Gli atleti sono professionisti del ciclismo.

TAPPA 1

07/03 - Lido di Camaiore

TAPPA 2

08/03 - Camaiore / Sovicille

TAPPA 3

09/03 - Murlo / Terni

TAPPA 4

10/03 - Cascata delle Marmore / Bellante

TAPPA 5

11/03 - Sefro / Fermo

TAPPA 6

12/03 - Apecchio / Carpegna

TAPPA 7

13/03 - San Benedetto del Tronto

Percorso completo di gara

TIAD_2022_CARD_CANVAS_SITO_ROUTE.jpg

Organizzazione

In ottemperanza alle misure anti-Covid dell'ultimo DPCM l'evento si svolgerà in assenza di pubblico. In funzione delle esigenze sportive alcune porzioni del percorso, in particolare in prossimità dell’area di partenza e di arrivo, saranno chiuse al traffico veicolare; la restante parte del percorso avrà limitazioni temporanee al traffico veicolare e al pubblico.

L’elenco della viabilità modificata o interdetta al traffico veicolare con le relative fasce orarie è indicato sulle ordinanze municipali emesse dai Sindaci dei Comuni attraversati dal tracciato di gara. Gli stessi, unitamente alle FF.O., alle Polizie Municipali dei diversi Comuni attraversati e con il supporto di Associazioni di Volontariato di Protezione Civile, assicurano la fruibilità del percorso e il controllo della viabilità ordinaria intersecante.

Tutte le aree attrezzate richieste da RCS saranno presidiate da responsabile di area, in grado di attivare le procedure di emergenza. Le aree di Partenza/Arrivo si caratterizzano sempre come spazio all'aperto. Fatte salve le transenne posizionate a protezione del percorso di gara e degli atleti, e le aree ad accesso limitato con invito o pass, non sono previste delimitazioni al libero movimento delle persone. Gli spazi destinati alla manifestazione garantirà ai fini della sicurezza una rapida evacuazione, con possibilità di sfollamento anche verso aree adiacenti, costituenti spazio a cielo libero, nonché attraverso le arterie che perimetrano e intersecano l’area.

bottom of page