Storico Carnevale di Ivrea
Storico Carnevale di Ivrea


Lo Sorico Carnevale di Ivrea è il più antico carnevale d’Italia, dal medioevo è stato tramandato fino ai giorni nostri. L’evento si è svolto, quest’anno, tra il 6 gennaio ed il 26 Febbraio e tutte le giornate sono state caratterizzate da approcci ingegneristici di diversa complessità: le giornate dal 6 Gennaio al 16 Febbraio presentano una presenza di pubblico limitato, non superiore alle 1500 persone, quindi sono state considerate di basso rischio; le altre giornate, dove affluenza di pubblico è invece elevata, l’approccio è stato più serrato e sono state seguite le norme della Circolare del Ministero del 18.07.2018.
Per la gestione di questo evento la Città di Ivrea è stata suddivisa in quattro macroaree, Centro Storico, Borghetto, Corteo Storico e Rondolino, e sono state eseguite analisi di vulnerabilità e verifiche d’esodo tramite simulazione, a garantire l’efficacia del progetto Safety&Security. È stato previsto che l’area Centro Storico potesse contenere un numero massimo di 15.000 persone e l’area Borghetto 4.800.
I varchi d’accesso sono stati tali da favorire un senso unico di tipo pedonale con le persone contate in ingresso ed uscita. Grazie ad un server centrale è stato possibile capire il numero di persone presenti dentro l’area, anche grazie all'ausilio di telecamere a servizio della polizia e della control room del Safety Manager, Ingegnere Giuseppe Amaro, riuscendo a valutare, in tempo reale, il numero di persone in ogni area e quindi garantire la massima sicurezza.
Lo Sorico Carnevale di Ivrea è il più antico carnevale d’Italia, dal medioevo è stato tramandato fino ai giorni nostri. L’evento si è svolto, quest’anno, tra il 6 gennaio ed il 26 Febbraio e tutte le giornate sono state caratterizzate da approcci ingegneristici di diversa complessità: le giornate dal 6 Gennaio al 16 Febbraio presentano una presenza di pubblico limitato, non superiore alle 1500 persone, quindi sono state considerate di basso rischio; le altre giornate, dove affluenza di pubblico è invece elevata, l’approccio è stato più serrato e sono state seguite le norme della Circolare del Ministero del 18.07.2018.
Per la gestione di questo evento la Città di Ivrea è stata suddivisa in quattro macroaree, Centro Storico, Borghetto, Corteo Storico e Rondolino, e sono state eseguite analisi di vulnerabilità e verifiche d’esodo tramite simulazione, a garantire l’efficacia del progetto Safety&Security. È stato previsto che l’area Centro Storico potesse contenere un numero massimo di 15.000 persone e l’area Borghetto 4.800.
I varchi d’accesso sono stati tali da favorire un senso unico di tipo pedonale con le persone contate in ingresso ed uscita. Grazie ad un server centrale è stato possibile capire il numero di persone presenti dentro l’area, anche grazie all'ausilio di telecamere a servizio della polizia e della control room del Safety Manager, Ingegnere Giuseppe Amaro, riuscendo a valutare, in tempo reale, il numero di persone in ogni area e quindi garantire la massima sicurezza.
Carnival of Ivrea is the oldest Carnival of Italy, which from the Middle Ages has been handed down to our days. This event takes place between 6th January and 26th February and all days are characterized by engineering approaches of different complexity. The days from 6th January to 16th February have a limited presence of public, no more than 1500 people, therefore considered low risk.
The approach changes during the other days where there is high public turnout, and the rules of the Ministry Circular of 18/07/2018 are followed. The management of this event carried out a vulnerability analys and exodus checks through a simulation, ensuring the efficiency of the project.
City of Ivrea has been divided into 4 macro areas: Historical Center Area, Borghetto Area, Historical Parade Area and Rondolino Area.
The Historical Center Area can contain a maximum number of 15000 people and Borghetto Area a maximum number of 4800. The Gates will be one way access, and will be pedestrian gates, people will be counted in and out with a central server the Event management will be able to understand the number of people into the area thanks to the camers that will send images to the police and the control room of the Safety manager (Giuseppe Amaro) managing to evaluate in real time the number of people in each area and ensure better security.
Carnival of Ivrea is the oldest Carnival of Italy, which from the Middle Ages has been handed down to our days. This event takes place between 6th January and 26th February and all days are characterized by engineering approaches of different complexity. The days from 6th January to 16th February have a limited presence of public, no more than 1500 people, therefore considered low risk.
The approach changes during the other days where there is high public turnout, and the rules of the Ministry Circular of 18/07/2018 are followed. The management of this event carried out a vulnerability analys and exodus checks through a simulation, ensuring the efficiency of the project.
City of Ivrea has been divided into 4 macro areas: Historical Center Area, Borghetto Area, Historical Parade Area and Rondolino Area.
The Historical Center Area can contain a maximum number of 15000 people and Borghetto Area a maximum number of 4800. The Gates will be one way access, and will be pedestrian gates, people will be counted in and out with a central server the Event management will be able to understand the number of people into the area thanks to the camers that will send images to the police and the control room of the Safety manager (Giuseppe Amaro) managing to evaluate in real time the number of people in each area and ensure better security.


STORICO CARNEVALE DI IVREA
DOMENICA 5 E 12 FEBBRAIO 2023
Per essere aggiornato sulla gestione dell'evento

Domenica 5 e 12 febbraio, terzultima e penultima domenica di Carnevale, segnano due momenti importantissimi nel Cerimoniale dello Storico Carnevale di Ivrea: le Alzate degli Abbà, l’antica cerimonia di nomina e presentazione alla città dei rappresentanti delle parrocchie all’interno del Carnevale, uno degli appuntamenti più sentiti dagli eporediesi.
Questo rituale vede il Generale, accompagnato dal suo Stato Maggiore, dal Sostituto Gran Cancelliere e dagli Aiutanti di Campo, recarsi nell’abitazione dell’Abbà dove viene data lettura del verbale di proclamazione; negli istanti successivi il piccolo viene alzato, cioè? fisicamente sollevato e mostrato alla folla, dal balcone della sua abitazione, mentre Pifferi e Tamburi suonano in suo onore e il Generale saluta militarmente. Al termine, il verbale viene firmato dall’Abbà, dai genitori e dal Generale.

Prima alzata degli Abbà
domenica 5 febbraio 2023
9:15
Fagiolate
Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Bellavista (piazza 1° Maggio) e San Giovanni (piazza Boves). Visita del Generale , dello Stato Maggiore e i Pifferi e Tamburi alle Fagiolate.
10:40
Presa in consegna del Libro dei Verbali in piazza Freguglia
Il Sostituto prende in consegna dal Gran Cancelliere il Libro dei Verbali sul quale dovranno essere annotati tutti gli accadimenti del Carnevale.
11:30
Prise du Drapeau in piazza di Città
Antica cerimonia militare della consegna della bandiera all’Alfiere dello Stato Maggiore all’inizio di ogni campagna, parata dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi.
12:30
Banchetto inaugurale del Generale e del Brillante Stato Maggiore
Al termine il Sostituto del Gran Cancelliere legge il verbale di apertura che viene firmato dai presenti. I Pifferi e Tamburi eseguono l’obada detta alzata da tavola.
14:30
Alzata degli Abbà
Il corteo, preceduto dall’ufficiale addetto alle Bandiere, si reca presso l’abitazione dei piccoli Priori dei Rioni di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore. Gli Aiutanti di Campo alzano l’Abbà dal balcone mostrandolo alla folla al suono dei Pifferi e Tamburi mentre il Generale saluta militarmente. Il Sostituto legge il verbale e lo fa firmare all’Abbà, ai genitori, al Generale e ai testimoni.
14:30_Parrocchia di San Grato
15:00_Parrocchia di San Maurizio
15:30_Parrocchia di Sant’Ulderico
16:00_Parrocchia di San Lorenzo
16:30_Parrocchia di San Salvatore
17:30_Generala in piazza Città.
Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.

Seconda alzata degli Abbà
domenica 12 febbraio 2023
9:00
Fagiolate
Distribuzione dei fagioli grassi presso le fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne (via Lago San Michele), Torre Balfredo (via Grandina) e Santi Pietro e Donato (via San Pietro Martire)
10:30
Parata dei carri da getto nelle vie del centro cittadino e presentazione in piazza del Rondolino
I carri da getto schierati all’inquadramento a partire dalle ore 9,30 in corso Massimo d’Azeglio sfilano nelle vie del centro fino alla piazza del Rondolino per la presentazione ufficiale.
12:00
Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio
Il delegato del Bano della Croazia per il Borghetto e il Console Maggiore di San Maurizio, incontrandosi sul ponte, rievocano la riappacificazione tra i due rioni storicamente antagonisti, che leggenda vuole resa possibile dall’intervento delle donne alla fine del ‘700.
12:30
Pranzo della Croazia in Borghetto
La riappacificazione si festeggia durante il banchetto ufficiale al termine del quale, data lettura del verbale, si forma il Corteo Storico per procedere alla seconda Alzata degli Abbà.
14:30
Alzata degli Abbà
Il corteo, preceduto dall’ufficiale addetto alle bandiere, si reca presso l’abitazione dei piccoli Priori dei rioni di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore. Gli Aiutanti di Campo alzano l’Abbà dal balcone mostrandolo alla folla al suono dei Pifferi e Tamburi mentre il Generale saluta militarmente. All’interno dell’abitazione il Sostituto legge il verbale e lo fa firmare all’Abbà, ai genitori, al Generale e ai testimoni.
14:30_Parrocchia di San Grato
15:00_Parrocchia di San Maurizio
15:30_Parrocchia di Sant’Ulderico
16:00_Parrocchia di San Lorenzo
16:30_Parrocchia di San Salvatore
17:30_Generala in piazza di Città.
Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.

Apertura Edizione 2023
venerdì 6 gennaio
La mattina dell’Epifania segna l’inizio del periodo carnevalesco per la città di Ivrea. Le note dei Pifferi ed il ritmo cadenzato dei Tamburi si diffondono per la città e la tradizione si rinnova
8:30
Ritrovo Pifferi e Tamburi in piazza di Città
9:00
Uscita dei Pifferi e Tamburi: marcia di apertura del Carnevale 2023 nelle vie del centro cittadino: piazza di Città, via Palestro, piazza Balla, corso Massimo d’Azeglio, Chiesa San Lorenzo, corso Massimo D’Azeglio, piazza Balla, via Palestro, via Arduino, piazza Gioberti, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, piazza Lamarmora, via C. Olivetti, via Di Vittorio, Stazione ferroviaria, corso Nigra, corso Cavour, piazza di Città.


12:00
Investitura ufficiale del Generale 2023 in piazza di Città, Androne del Palazzo Municipale.
14:00
Saluto dei Credendari al Magnifico Podestà alla presenza dei Gruppi Storici in piazza di Città. Cerimonia del Sale e del Pane. Partenza del Corteo del Gruppo Storico I Credendari verso la Cappella dei Tre Re al Monte Stella.


14:40
Arrivo dei Credendari e del Podestà alla Cappella dei Tre Re
15:30
Partenza del corteo dei Credendari e del Podestà da piazza Ottinetti e arrivo in Duomo via Palestro, via Arduino, via IV Martiri (via Palma), via delle Torri, piazza Castello.


16:30
Santa Messa in Duomo alla presenza delle Autorità Cittadine, del Generale 2023 e di tutte le Componenti dello Storico Carnevale e Cerimonia dei Ceri: il Magnifico Podestà, accompagnato dal suo seguito e dal Gruppo Storico I Credendari, fa dono a Monsignor Vescovo del cero votivo per invocare la protezione della Madonna sulla Città (una cerimonia antica che si svolgeva nella Cappella dei Tre Re sul Monte Stella, edificata intorno all’anno 1220 su consiglio di San Francesco d’Assisi).
PROCEDURE IN CASO D'EMERGENZA
-
Il personale di emergenza e lo staff presente durante la manifestazione è a completa disposizione del pubblico per qualsiasi necessità.
-
Tutto il personale di sicurezza è debitamente formato ed informato sulle procedure di emergenza e per poter intervenire.
-
Per tutte le situazioni di emergenza, che potrebbero verificarsi durante l’evento, il pubblico è invitato a prendere come riferimento il personale presente.
-
Il pubblico è invitato ad imboccare le vie di allontanamento, seguendo le indicazioni del personale dell’organizzazione.
NORME COMPORTAMENTALI
È vietato tenere comportamenti che possano turbare la tranquillità e compromettere l'incolumità e la sicurezza dei cittadini. È vietato l'uso di spray urticanti, materiale esplodente e fiamme libere.
NON È CONSENTITO
-
Arrampicarsi su balaustre, parapetti ed altre strutture dislocate nell'area dell'Evento
-
Occupare indebitamente i percorsi riservati ai mezzi di soccorso
-
Creare ostacolo al regolare deflusso delle persone lungo i percorsi destinati all'allontanamento
-
Detenere armi, materiale esplosivo, artifici pirotecnici, fumogeni, razzi di segnalazione, pietre, catene, coltelli o altri oggetti da punta o taglio
-
Detenere bevande in bicchieri o bottiglie di vetro e/o lattine
-
Detenere aste o bastoni, esclusi i presidi sanitari e ombrelli
-
Detenere sostanze infiammabili, esplodenti o corrosive
-
Detenere bombolette spray
Per qualsiasi necessità rivolgetevi al personale dell’organizzazione
MISURE PER IL CONTENIMENTO
DEL RISCHIO EPIDEMIOLOGICO
